skip to Main Content

Il CEPIM è nato nel 1979 da un gruppo di genitori che volevano rispondere meglio alle necessità e alle richieste delle persone con sindrome di Down e dei loro familiari a fronte di una situazione istituzionale ancora poco organizzata su tali problematiche. I principi che si volevano sviluppare erano la fiducia nelle potenzialità di queste persone, l’importanza di interventi preventivi ed educativi precoci, la diffusione di una corretta conoscenza della disabilità.

Il CEPIM ha sempre dato grande importanza alla rete con gli enti, pubblici o privati, che si occupano di disabilità. Negli anni ha contribuito alla nascita di organizzazioni di coordinamento: a livello nazionale l’Unidown e il CoorDown, a livello regionale la Consulta per le Persone in Difficoltà e la FISH Piemonte e Il Cerchio Aperto, insieme ad ANFFAS, ACLI ed EnAIP.

L’Associazione è guidata dai genitori delle persone con sindrome di Down. Sono affiancati da un’équipe di tecnici che segue soprattutto i bambini/ragazzi e da circa 100 giovani volontari che gestiscono i laboratori per i ragazzi con sindrome ultraquattordicenni, sotto la guida di un coordinatore e con il supporto della psicologa e dell’educatrice.

Dal 2005 il CEPIM ha una Convenzione con il Comune di Torino per le attività che svolge.

Nel tempo l’Associazione è diventata sede di sempre più numerosi tirocini di studenti delle Scuole Superiori e dell’Università.

Back To Top